Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Accetto

Chianciano Terme, il set di uno stile di vita

Una lapide del 1600 afferma: Balnea ista inter celebres Porsennae delicias insigna (questi bagni, insigni tra le celebri delizie di Porsenna). C’è molta retorica, ma la presenza etrusca in questa realtà termale, è documentata. Il nome di Chianciano si lega allo stesso toponimo di Chiusi, o potrebbe riferirsi a “Cis Clanas”, al di qua della Chiana, o aver preso quello di un centurione romano. Varrone, Tibullo e Orazio parlano delle acque di Chianciano, e c’è chi colloca qui le “Fonti chiusine”, dove si sarebbe curato l’imperatore Augusto. Al museo i resti notevoli di strutture termali, come la famosa Mater matuta, oltre alla biga di Diana Sillene (III-IV secolo avanti Cristo) che oggi da il nome a uno stabilimento (ma c’è anche chi fa riferimento a Silla).

Le frequentazioni celebri sono state una costante: Pirandello ha ambientato qui due novelle, Federico Fellini il capolavoro 8½. Una Cardinale nella veste di mescitrice, un Mastroianni in quella di tormentato regista sono icone in bianco e nero di un periodo meraviglioso, forse irripetibile. Ma se la cura del fegato non attira più, ci sono alternative al passo con i tempi: le Terme sensoriali e le piscine termali, oltre a un territorio bellissimo. Basti citale la zona della Foce, che si affaccia sulla Val d’Orcia.

Approfondimento

Chianciano era un centro etrusco-romano di notevoli dimensioni, nell’agro chiusino, a cui è seguito un castello medievale. Il toponimo suggerisce Clancianum, ovvero al di qua delle Chiane. Un documento del 1072 ci dice che si trovava sotto alla dominazione dei Manenti, come Chiusi e Sarteano, i quali, nel 1229, si legarono a Siena. Poi passò al territorio orvietano nella prima metà del XIII, per un breve periodo: nel 1347 Chianciano faceva giuramento di fedeltà a Siena. Dopo il periodo granducale, quindi l’unità nazionale è arrivata la modernità intorno a un concetto nuovo, di cura termale, ben valorizzato localmente. E così coraggiosi mezzadri sono diventati i ricchi protagonisti di una nuova economia in un contesto mondano, rutilante di luci, suoni, intorno ai volti noti della canzone e del cinema. In seguito altre località hanno richiamato la mondanità e il turismo, con il sostegno delle mutue. Finita un’epoca d’oro, Chianciano resta con il suo grande patrimonio di acque, strutture ricettive e storia, in attesa di un definitivo rilancio.
 

Esperienze da vivere

Condividi la tua storia sui social